Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 44 (n. 0)
Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 47
immagini non ancora
disponibili
inserito
da
Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 67
Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 75
Periodo
del viaggio Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 80
durata
(giorni) Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 85
Partecipanti Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 90
Nazione Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 92
Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 98
Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 111
lunghezza (km) Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 121
difficoltà Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 123
cartografia Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 124
mappa del percorso non disponibile
Note
Warning: mysql_result(): Unable to jump to row 0 on MySQL result index 4 in /web/htdocs/www.vadoinbici.com/home/it/viaggio.php on line 158
Note: Traccia registrata partendo dalla pista ciclabile prima della stazione ferroviariaTrivio-Becerca-Strada monte Murano; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Variante per salire sul monte Murano. Da Trivio salire seguendo la strada bianca che indica Becerca.
Tecnicamente piuttosto impegnativa nel tratto di salita.Variante Piano Ospedale; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: disegnata
Note: Variante per scendere verso S.Ansovino da Rocchetta. Il tratto di sentiero che parte dal piano puĂ² risultare piuttosto sconnesso.Gran fondo Arcevia 2006; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Salita tradizionale per Castelletta-Poggio San Romualdo. Discesa attraverso strade bianche e sentieri via Vigne, Precicchie e S.EliaPoggio San Romualdo - Vallacera; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: La traccia contiene una variante nel bosco rispetto alla descrizione dell'itinerarioRosenga Vallemania Cerqueto; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Registrazione con due varianti piĂ¹ impegnative: sentiero della fonte di Castelletta e Monte Murano (zona lancio parapendio)Predicatore-Rosenga-San Vittore; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Percorso recentemente attrezzato con salti per down hill.Gorgovivo - Valgiubola - Castelletta (valico); formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Variante piĂ¹ impegnativa ma con meno asfalto per raggiungere il valico di Castelletta registrata da GorgovivoCastelplanio - Fonte Avellana; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Castelplanio, Mergo, Apiro, Frontale, Elcito. Canfaito, Monte San Vicino, Pian dell'Elmo, Frontale, Apiro, Staffolo, Coste, Pian del Medico, Pianello V., CastelplanioArcevia e castelli; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Percorso della gran Fondo di Pioraco che si svolge partendo dal paese, salendo sul monte Coscerno e girando nei dintorni.
Pubblicato anche su bikemap.netArcevia - Sassoferrato - Pergola; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Castelplanio, Montecarotto, Pianello V., S. Paolo, Staffolo , Coste, Cingoli, Apiro, Cupramontana, Serra S.QuiricoAnello sul Monte San Vicino per Elcito; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Prima tappa del viaggio da Vienna a Budapest effettuato nell'agosto 2009Avacelli e Castelletta per Cerqueto; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Castelplanio, Trivio, Avacelli, lago Fossi, Cerqueto, Pierosara, Castelletta, Serra S. Quirico, TrivioFargno e Rio Sacro (Monti Sibillini); formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Itinerario fatto per provare una Specialized Full; i tratto Castelplanio-Moie e ritorno è stato fatto con bici da corsa.Tata - Esztergom; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Castelplanio - Trivio - Arcevia - Costa - Caudino - San Lorenzo in campo (vicinanze) - Nidastore - Casteleone di Suasa - Ostra Vetere - Pongelli - Pianello V. - Maiolati - RosoraBudapest; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Viaggio da Vienna a Budapest effettuato nell'agosto 2009: giornata dedicata alla visita di BudapestDiscesa Monte Murano - Serra San Quirico - Cava; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: La traccia è relativa solamente alla discesa (ripida) che dal monte Murano scende a Serra San Quirico patendo dal ripetitore. Contiene inoltre anche la registrazione per scendere fino alle cave (Serra S.Quirico Stazione)Due discese nel bosco; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Partenza e arrivo da Castelplanio paese. Tratto iniziale da Trivio via BecercaDue belle discese nel bosco; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Variante iniziale via Becerca (tratto addizionale di carrareccia)Cancelli Monte Serra Santa Monte Maggio; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Proposta di itinerario disegnata su carta escursionistica Kompass 1:50.000 (traccia non precisa)Monte Murano; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: disegnata
Note: Da Castelplanio a Monte Murano Note: Angeli di Rosora, Gorgovivo, Castelletta, Poggio San Romualdo, Valdicastro, Vallone del Tufo, Palazzo.
(traccia registrata il 15-11-09)Da Poggio S.Romualdo al S.Vicino per Monte Cipollara; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Percorso con alcuni strappi i salita impegnativi. Registrata nell'uscite del 22-11-09Cerqueto Rocchetta; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Angeli, Castelletta, Poggio San Romualdo, Monte Cipollara, Pian dell'Elmo, Vallone del Tufo, PalazzoPredicatore Rocchetta; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: disegnata
Note: Giro preventivato per il giorno; contiene un'imperfezione fra Fossi e Roccheta.
Il 6-12-09 non lo abbiamo concluso per mancanza di tempo.Monte Predicatore e Monte San Giovanni; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Giro registrato il 6-12-09 con partenza/arrivo da CastelplanioMonte Murano: discesa via Cerqueto Palombare; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Traccia registrata da Ponte San Giovanni (500 m da Trivio in direzione Serra San Quirico).Giro nel Monte Murano; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Note: Percorso registrato e pubblicato da Wissam su www.gpsies.de, al quale ho apportato delle modifiche e correzioni dopo averlo percorso il 3 aprile 2010Visso - Castelluccio; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: La registrazione riguarda il giro fatto in senso inverso. Gentilmente concessa da Elio GiuliodoriAnello Sassoferrato con variante; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Traccia di Sergio Barboni con una piccola modifica nel tratto iniziale Note: Traccia registrata il 25-07-2010Monte San Vicino: due belle discese (e due salite!) ; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: La traccia originale di Sergio Barboni risultava piuttosto rozza (probabilmente disegnata su computer); questa è stata registrata il 10-10-10; la risalita al monte Vermenone è un extra che si puĂ² evitare.Vallacera - Castelletta; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Il ritorno da Castelletta passa per i sentieri che conducono al fiumeValle Scappuccia e risalita del monte Predicatore; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: disegnata
Note: Traccia del giro fatto in senso inverso: Becerca - Avacelli - Rocchetta - Cerqueto.
Il giro effettuato in questa direzione presenta un tratto di salita fra Rosenga e Cerqueto piuttosto impegnativo. La traccia è stata registrata il 27-02-11Monte Puro e Valleremita; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Questa traccia è la seconda parte del giro delle Vette Fabrianesi, quella che si svolge nel monte Puro. L'anello viene chiuso via asfalto ed il giro è piĂ¹ rilassante e godibile; si fa in poco piĂ¹ di 3 ore.9 fossi: tracciato gara 2011; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Tracciato della famosa gran fondo edizione 2011 (domenica 17 aprile 2011)Anello Predicatore, Rocchetta, Avacelli; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Giro classico del Monte Catria. Traccia registrata l'8 maggio 2011 Note: Questa traccia, verificata l'uscita del 15 maggio 2011, è probabilmente la migliore; segue il giro in senso inverso rispetto alla proposta del percorso segnalato ed ha un aggiunta in quota.Monte Camorlo; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Itinerario di Sergio Barboni http://www.sibillini-mtb.it/appennino-camerte/80-monte-camorlo.htmlGessi e calanchi bolognesi; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: google
Note: Contiene una variante che passa attraverso il sentiero che parte dalla strada Castelletta-Poggio San Romualdo (sbarra) e scende alla fonte di Castelletta. Registrata l'uscita di domenica 9 ottobre 2011; la traccia parte da Serra San Quirico StazioneAvacelli, Rocchetta, Monticelli, Valemania, Rosenga, Cerqueto; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Angeli, Castelletta, Poggio san Romualdo. monte Cipollara, Pian dell'Elmo, vallone del Tufo, Palazzo, strada esinante, Angeli. Traccia registrata l'uscita del 23 ottobre 2011.Monte Cipollara da Poggio San Romualdo; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Sant'Elena (Abbazia) - Castelletta - Poggio San Romualdo - monte Cipollara - Pian dell'Elmo - monte Moscosi - Vallone del Tufo - PalazzoLa ciclabile del Misa da Acquasanta (Jesi); formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Traccia scaricata da Internet con il tracciato della Gran fondo MTB del 2010Tracciato gran fondo MTB Arcevia (anno 2010); formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Registrato domenica 4 dicembre 2011. Il tracciato parte da Trivio e presenta un paio di varianti rispetto a quello originale. Abbastanza impegnativo per le numerose salite su fondo sconnesso.Fra Castelletta e Poggio San Romualdo; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Traccia scoperta e registrata l'uscita del 18 marzo 2012 Note: Giro molto bello e panoramico ma impegnativo, sia per salite su tratti ripidi e sconnessi sia per discese a volte tecniche. Adatto per gli appassionati della MTB pura.Arcevia ed i suoi castelli; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Traccia registrata il 14 agosto 2012. Giro fatto in senso inverso rispetto a quello del 201o e che, con una variante con qualche saliscendi, evita un tratto di strada trafficata.Monte delle Rose e Monte Prata (Sibillini); formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Registrata il 16 agosto 2012. Note: Traccia registrata l'uscita dell'8 settembre 2012 Note: Uscita del 30 settembre 2012 Note: Uscita del 7 ottobre 2012 Note: Tratto interessante fra Rocchetta e Genga Note: Tracciato alternativo; un breve tratto da fare a piedi ma attraversa il bel sentiero 110. La traccia è registrada da Castelplanio. L'anello si puĂ² chiudere partendo da GorgovivoCircuito gran fondo Frasassi Bike; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Traccia registrata il 27 ottobre 2010. PiĂ¹ precisa nel tratto di Pian dell'Elmo e con piccole differenze. Note: Registrato il giorno 24 novembre 2013Vallacera e Grotta Fucine; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata
Note: Alternativa piĂ¹ completa e forse impegnativa del giro che, comunque, attraversa Vallacera e passa per l'eremo di Grotta Fucile. Registrata l'uscita di domenica 08-12-13 Note: Registrato l'uscita del 22 dicembre 2013 Note: Traccia registrata l'uscita del 28 dicembre 2013 Note: Registrato il giorno 11 maggio 2014 Note: Traccia scaricata settembre 2014 Note: Traccia registrata il 5 ottobre 2014. Traccia originale di Pelomoro con variante finale. Note: Traccia registrata il 16 novembre 2013 Note: Traccia registrata l'uscita del 15 febbraio 2015 Note: Registrata l'uscita del 29 marzo 2015 Note: Contiene correzione Note: Disegnata ma affidabile Note: Registrata l'uscita del 13-11-16 Note: Registrata il giorno 11 febbraio 2018Predicatore - Rocchetta - Castiglioni; formato gpx - formato kml - dati per foglio elettronico modalità di creazione: registrata