|
Tema: Goniometria e trigonometria Titolo: Funzione senx Descrizione: Grafico della funzione y=senx in relazione alla circonferenza goniometrica Nome file: senx.ggb
Lista operazioni: 1. Definire il punto O(0,0)
2. Definire il punto A(1,0)
3. Creare una circonferenza di centro O e raggio 1
4. Creare un punto P sulla circonferenza
5. Creare un punto H sull’asse delle x con la stressa ascissa del punto
P
6. Creare il raggio PO
7. Creare il segmento PH
8. Definire sin ALFA come ordinata del punto P
9. Definire l’angolo ALFA AOP
10. Definire il punto T di coordinate (ALFA??sin ALFA?? e renderlo tracciante
11. Costruire la funzione f(x)=sin(x) nell’intervallo [0,2PI]
12. Definire il punto M sull’asse delle x con la stessa ascissa del punto
T
13. Costruire il segmento TM e chiamarlo sen? ALFA
14. Muovere il punto P sulla circonferenza
Lista comandi:
No. |
Nome |
Definizione |
1 |
Punto A |
|
2 |
Punto O |
|
3 |
Circonferenza c |
Circonferenza con centro O e Raggio 1 |
4 |
Punto P |
Punto su c |
5 |
Punto H |
(x(P), 0) |
6 |
Numero yP |
y(P) |
7 |
Segmento a |
Segmento[P, O] |
8 |
Numero sinα |
y(P) |
9 |
Angolo α |
Angolo tra A, O, P |
10 |
Punto T |
(α, sinα) |
11 |
Segmento h |
Segmento[P, H] |
12 |
Funzione f |
Funzione sin(x) sull' intervallo [0, 6.28] |
13 |
Punto M |
(x(T), 0) |
14 |
Segmento senα |
Segmento[T, M] |
15 |
Testo T1 |
|
16 |
Testo T2 |
"sen(" + α + ")=" + sinα |
GeoTube (file su internet): http://ggbtu.be/mPVnK5X0X
Data di inserimento: 02-02-2002 |
|
Tema: Goniometria e trigonometria Titolo: Funzione cosx Descrizione: Grafico della funzione y=cosx in relazione alla circonferenza goniometrica Nome file: cosx.ggb
Lista operazioni: 1. Definire il punto O(0,0)
2. Definire il punto A(1,0)
3. Creare una circonferenza di centro O e raggio 1
4. Creare un punto P sulla circonferenza
5. Creare un punto H sull’asse delle x con la stressa ascissa del punto
P
6. Creare il raggio PO
7. Creare il segmento OH
8. Definire cos ALFA come ascissa del punto P
9. Definire l’angolo ALFA AOP
10. Definire il punto T di coordinate (ALFA??cos ALFA?? e renderlo tracciante
11. Costruire la funzione f(x)=cos(x) nell’intervallo [0,2PI]
12. Definire il punto M sull’asse delle x con la stessa ascissa del punto
T
13. Costruire il segmento TM e chiamarlo cos? ALFA
14. Muovere il punto P sulla circonferenza
Lista comandi:
No. |
Nome |
Definizione |
1 |
Punto O |
|
2 |
Circonferenza c |
Circonferenza con centro O e Raggio 1 |
3 |
Punto P |
Punto su c |
4 |
Punto A |
|
5 |
Angolo α |
Angolo tra A, O, P |
6 |
Punto T |
(α, x(P)) |
7 |
Punto M |
(x(T), 0) |
8 |
Punto H |
(x(P), 0) |
9 |
Segmento a |
Segmento[P, O] |
10 |
Funzione f |
Funzione cos(x) sull' intervallo [0, 6.28] |
11 |
Segmento cosα |
Segmento[M, T] |
12 |
Segmento coseno |
Segmento[O, H] |
13 |
Testo T1 |
"cos(" + α + ")=" + (x(P)) |
14 |
Testo T2 |
|
GeoTube (file su internet): http://ggbtu.be/mpAABG2Rq
Data di inserimento: 02-02-2002 |